Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Chi fa la pratica per la denuncia CIVA?

Chi fa la pratica per la denuncia CIVA?

Tabella dei Contenuti

Chi fa la pratica per la denuncia CIVA?

La pratica CIVA può essere eseguita in totale autonomia da parte del datore di lavoro ma ci sono varie possibilità per delegarla. In ogni caso sarà sempre il datore di lavoro a dover abilitare all’interno della piattaforma INAIL un delegato.

I delegati possono essere interni o esterni all’attività, per esempio è possibile abilitare un legale rappresentante dell’azienda oppure un delegato ai servizi che opera direttamente su un determinato impianto o apparecchio. In alternativa è possibile delegare questo lavoro ad un azienda esterna che potrà, dopo essere stata abilitata dentro la piattaforma INAIL dal rappresentante legale, effettuare la pratica per l’attività. In poche parole per le pratiche di denuncia CIVA è possibile interpellare un esperto professionista per la presentazione delle pratiche di certificazione e verifica impianti. Questa nuova figura è chiamata “Consulente per le attrezzature e impianti”.

Questo Consulente per le attrezzature e impianti dovrà essere una persona fisica ed essa potrà accedere a tutti i dati dell’azienda sull’applicativo “Certificazione e Verifica – CIVA” e a tutti i dati dell’azienda sull’applicativo “Emissione Acustiche”.

È una procedura complicata svolgere in autonomia la pratica CIVA?

La procedura sul portale CIVA di INAIL si ramifica in diverse situazione nelle quali l’utente dovrà cimentarsi seguendo il corretto ITER. Se non si conosce il portale si può consultare il MANUALE OPERATIVO redatto da INAIL o chiedere supporto telefonico ad organi competenti o delegare un “consulente attrezzature e impianti” che potrà svolgerla per voi.

LINK MANUALE: www.inail.it

Delegare un consulente per le attrezzature e impianti è una procedura complicata?

In realtà abilitare un Consulente per le attrezzature e impianti esterno alla propria attività è molto semplice e richiede appena 9 passaggi intuitivi all’interno della piattaforma INAIL.

Ciò che bisogna assolutamente conoscere prima di intraprendere questo percorso sono o Codice Fiscale o il Cognome del professionista. Avendo una di queste due informazioni si potrà ricercare il delegato, selezionarlo e abilitarlo per potergli conferire il potere di presentare le pratiche di certificazione e verifica impianti.

Quanto costa la pratica CIVA?

L’iscrizione sul portale CIVA è gratuita. INAIL richiede il pagamento di 30€ SOLAMENTE per l’immatricolazione di impianto elettrico di messa a terra.

Vuoi verificare se la tua azienda è in regola?

Rispondi alle facili domande che ti poniamo per verificare se il tuo impianto di messa a terra è conforme alle disposizioni di legge. 

Tutorial gratuiti registrazione portale civa di Inail?

Ricevi i nostri tutorial gratuiti per aiutarti nella registrazione sul portale civa di Inail 

Contattaci

Puoi compilare il form, oppure utilizzare la call to action per chiamarci, inviarci una mail oppure per accedere ai nostri canali social.

Apri Whatsapp
1
Scrivici Adesso!
Scan the code
Come possiamo aiutarti?