Che cos’è il CIVA?
Il CIVA, acronimo di Certificazione e Verifica Impianti e Apparecchi, è uno strumento telematico di INAIL fondamentale per la sicurezza nel lavoro.
Il sistema CIVA è messo a disposizione da INAIL ed è in sostanza una piattaforma online per digitalizzare i servizi di certificazioni, verifiche di impianti e apparecchi come Ascensori e Montacarichi da cantiere, Attrezzature di Sollevamento, Impianti di Messa a Terra e Protezione dalle Scariche Atmosferiche, Apparecchi a pressione e Impianti di Riscaldamento.
Grazie al sistema CIVA si è agevolata la comunicazione tra impresa e INAIL facilitandone e digitalizzandone tutti i passaggi come il pagamento diretto delle prestazioni di certificazione e verifica, il controllo semplice e rapido dell’elenco degli impianti e degli apparecchi certificati e la voltura per l’acquisizione o la cessione di un impianto o di un apparecchio.
Quando è stato introdotto il CIVA?
Il sistema CIVA è stato introdotto a partire dal 27 maggio 2019, introdotto dalla circolare n.12 del 13 maggio 2019 il quale riportava le istruzioni per accedere e i servizi per il quale si propone, che sono:
- la denuncia di impianti di messa a terra;
- la denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche;
- la messa in servizio e l’immatricolazione delle attrezzature di sollevamento, degli ascensori e dei montacarichi da cantiere
- la messa in servizio e l’immatricolazione di apparecchi a pressione singoli e degli insiemi.
L’iscrizione al CIVA è obbligatoria?
La modifica del DPR 462-01 ha introdotto, per il Datore di Lavoro, l’obbligo di iscrizione al portale CIVA allo scopo di assolvere all’obbligo di cui all’art. 7bis DPR 462/01.
Quindi l’iscrizione al CIVA è obbligatoria, per esempio, per la denuncia di impianti elettrici di messa a terra di una attività che abbia almeno un lavoratore operante in sede o un socio lavoratore.
Quando non è obbligatoria l’iscrizione al CIVA?
Sono esenti dall’obbligo di denuncia su CIVA gli imprenditori con collaboratori famigliari o senza dipendenti.