Cos'è il Campionamento nelle Verifiche Periodiche?
Nel mondo delle verifiche degli impianti elettrici secondo quanto previsto dal DPR 462/01 il campionamento rappresenta la percentuale delle prove strumentali dei differenziali e della continuità di terra durante l’attività di verifica. A differenza di quanto si potrebbe pensare, questa percentuale non è rigidamente stabilita dalla normativa, ma viene determinata in virtù di un criterio personalizzato dell’ente accreditato all’attività ispettiva.
Il Processo di Determinazione del Campionamento
I Fattori Chiave che determinano la Scelta del Campionamento
L’età dell’impianto gioca un ruolo fondamentale nella determinazione del campionamento. Un impianto di recente installazione potrebbe richiedere una percentuale inferiore rispetto a uno più datato. Ad esempio, per un impianto nuovo sottoposto a manutenzione semestrale regolare, l’ente accreditato potrebbe optare per un campionamento del 60%, una scelta giustificata dalla combinazione di utilizzo di apparecchiature piu’ performanti sotto il profilo qualitativo e di un programma di manutenzione costante. La frequenza e la qualità della manutenzione influenzano significativamente questa decisione. Un impianto regolarmente mantenuto presenta generalmente meno criticità e potrebbe quindi richiedere un campionamento meno intensivo. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che questa valutazione deve sempre privilegiare la sicurezza.
L'Importanza del Contesto Operativo
Il luogo di installazione dell’impianto riveste un’importanza cruciale. Strutture come ospedali, scuole o ambienti industriali richiedono spesso percentuali di campionamento più elevate per garantire i massimi standard di sicurezza. In questi contesti, la scelta di un campionamento più ampio non è solo una questione di conformità, ma una necessità pratica per garantire la sicurezza agli utenti.
L'Eccellenza nel Servizio di CVE Centro Veriche Europee
CVE Centro Veriche Europee si distingue nel settore offrendo un approccio all’avanguardia. La loro proposta di un campionamento al 100% rappresenta un importante valore aggiunto per le aziende che cercano il massimo della sicurezza. Questo livello di servizio è ulteriormente potenziato dall’utilizzo di tecnologie innovative Switch Planner, un software che permette di automatizzare e monitorare efficacemente il processo di verifica.
Il Monte Ore
Un Indicatore di Qualità Fondamentale per la scelta di un organismo di ispezione non è solo la valutazione della percentuale di campionamento, ma anche il tempo che il tecnico dedica all’attività ispettiva . Questo aspetto, spesso sottovalutato dai datori di lavoro, è fondamentale per garantire l’accuratezza delle verifiche. Un maggior monte ore dedicato all’attività ispettiva permette un’analisi più approfondita e dettagliata dell’impianto, contribuendo significativamente alla sicurezza complessiva soprattutto in caso di accertamento tecnico preventivo per infortunio sul lavoro
La Guida CEI 0-14, Un Framework di Riferimento
Mentre la Guida CEI 0-14 non stabilisce direttamente le percentuali di campionamento, fornisce un importante framework normativo per le verifiche periodiche. Questa guida definisce quali debbano essere i requisiti dei verificatori, le procedure standard da seguire durante tutta l’attività ispettiva e la valutazione della documentazione necessaria che deve essere presente , costituendo un riferimento essenziale per garantire la qualità e l’uniformità delle verifiche su tutto il territorio nazionale.
Un Messaggio ai Datori di Lavoro
È fondamentale che i datori di lavoro comprendano l’importanza di scegliere un ente accreditato che offra un servizio di qualità. La sicurezza degli impianti elettrici non è un’attività basata su un’economia a risparmio. La stessa legge infatti ha imposto infatti un tariffario unico per poter dare la possibilità agli organismi di non avere una concorrenza sleale. Di fatto in questo modo vengono premiate quelle società che investono sulla qualità del servizio e della sicurezza. Un servizio corretto ed onesto deve includere un campionamento adeguato e verificatori esperti volti a eseguire l’attività ispettiva senza fretta . Tutto ciò rappresenta per l’azienda un importante investimento sulla sicurezza
Conclusioni
Il campionamento nelle verifiche elettriche è un processo complesso che richiede competenza, esperienza e un approccio personalizzato. La collaborazione tra ente accreditato e datore di lavoro, supportata da tecnologie innovative e procedure standardizzate, è la chiave per garantire la massima sicurezza degli impianti elettrici. La scelta di un partner qualificato come Organismo CVE Centro Verifiche Europee, che offre un servizio completo e tecnologicamente avanzato, può fare la differenza nella gestione della sicurezza elettrica aziendale.