Verifiche periodiche e straordinarie dei cancelli e dei varchi motorizzati
Verifica
CVE Centro Verifiche Europee, nel rispetto delle norme tecniche di riferimento esegue, controlli periodici con proprio personale qualificato secondo le norme e leggi di riferimento.
I nostri tecnici alla fine dell’attività ispettiva compila un verbale di verifica che tiene conto di un’analisi del prodotto a seguito con esame a vista, analisi documentale e misure strumentali.
Il datore di lavoro dell’azienda dopo il nostro controllo viene messo a conoscenza dello stato del cancello e la permanenza dei requisiti di sicurezza.
Il mondo delle chiusure automatiche è regolamentato dalle Direttive Europee che definiscono i requisiti essenziali di sicurezza dei prodotti; tali direttive diventano Leggi nazionali una volta recepite dai singoli Stati.
L’obbligo della marcatura CE di un prodotto è subordinata al rispetto di tutte le Direttive applicabili e implica l’assunzione della totale responsabilità da parte del costruttore che ne dichiara la conformità del prodotto alle Direttive Europee (Norma generale di riferimento UNI EN 13241-1)
Le Direttive da seguire in fase di costruzione e verifica sono:
- Direttiva prodotti da costruzione CPR (elenca le condizioni armonizzate per la corretta commercializzazione dei prodotti da costruzione);
- Direttiva macchine 2006/42/CE (tale Direttiva stabilisce che le porte e i cancelli automatici devono essere considerati delle vere e proprie macchine).
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica EMC 2014/30/UE (tale Direttiva stabilisce i limiti dei disturbi elettromagnetici)
La direttiva definisce che:
«… la responsabilità della marchiatura CE di una chiusura automatica ricade sull’installatore che ha assemblato l’automazione in sito, dando vita ad una macchina unica nel suo genere che si differenzia dai prodotti di serie per molteplici aspetti costruttivi, strutturali ed ambientali…»
La Marcatura CE obbliga il Costruttore / Fabbro / Installatore:
- Effettuare il controllo interno della produzione.
- Eseguire per conto proprio le prove sulla chiusura prodotta ad esemplare unico.
- Conservare la documentazione tecnica per 10 anni (Fascicolo Tecnico).
- Costruire un campione rappresentativo del prodotto.
Per il produttore inoltre oltre ai sopraindicati obblighi deve anche :
- Richiedere l’attestazione di conformità presso un Ente Notificato (con le relative prove previste)
Il fascicolo tecnico deve essere completo della seguente documentazione:
- Dichiarazione di prestazione (dal 2013)
- Condizioni di garanzia
- Manuale di uso e manutenzione
- Verbale di collaudo
- Etichetta CE
Le conseguenze della mancata marcatura CE sono:
- Verifiche e controlli da parte degli organi competenti (ULSS, SPISAL, NAS CARABINIERI)
- Sospensione dei lavori con blocco dell’attività
- Azioni di sequestro con ordine di rimozione
- Ritiro dal commercio e divieto di commercializzazione
- Diritto di rivalsa di tutti i soggetti danneggiati
- Sanzioni amministrative e penali secondo il Lgs 81/08
Il ruolo dell’installatore e le sue responsabilità:
- Caso A) Il fabbro costruttore del cancello, esegue la marcatura come «cancello manuale» secondo le disposizioni contenute nella Direttiva Prodotti da Costruire CPR 305/2011 e nella Norm EN 13201, mentre l’installatore dell’automazione esegue la nuova Analisi dei Rischi relativa alla «macchina creata», aggiorna il Fascicolo Tecnico e la Marcatura CE, rilascia la conformità dell’impianto elettrico, tutto secondo le indicazioni contenute nella Direttiva Macchine 2006/42/CE e nella Norma EN 12453.
- Caso B) Il fabbro e l’installatore potrebbero essere la stessa persona, ad es. un produttore di porte motorizzate; In ogni caso l’iter lavorativo e di certificazione rimane lo stesso.
- Caso C) L’installatore deve recuperare la documentazione della chiusura (originariamente prodotta dal fabbro) e verificare la marcatura CE, quindi aggiornare l’Analisi dei Rischi, il Fascicolo Tecnico e la Marcatura CE, quindi rilasciare la Conformità dell’impianto elettrico, tutto secondo le indicazioni contenute nella Direttiva Macchine 2006/42/CE e nella Norma EN12453.
- Caso D) L’installatore deve recuperare la documentazione della chiusura (originariamente prodotta dal fabbro) e verificare la marcatura CE, quindi deve eseguire la nuova Analisi dei Rischi relativa alla «macchina creata», aggiornare il Fascicolo Tecnico e la Marcatura CE, quindi rilasciare la Conformità dell’impianto elettrico, tutto secondo le indicazioni contenute nella Direttiva Macchine 2006/42/CE e nella Norma EN12453.
Nel caso la documentazione della chiusura non sia reperibile, l’installatore potrà proseguire in questo modo:
- Incaricare un nuovo fabbro per la Marcatura CE
- Certificare / Adeguare l’automazione come indicato precedentemente
- Unificare / Aggiornare il fascicolo tecnico con la documentazione del fabbro
Oppure:
- Assumersi la responsabilità per la realizzazione della «macchina» nel suo complessivo chiusura più automazione
- Realizzare una nuova Analisi dei Rischi della chiusura più automazione
- Creare un nuovo Fascicolo Tecnico
Oppure:
- Rifiutarsi di certificare la chiusura più l’automazione, rimanendo in attesa delle competenze del fabbro
RICAPITOLANDO PERTANTO LA PROCEDURE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE CHIUSURE AUTOMATICHE E’ NECESSARIO RISPETTARE QUANTO SEGUE:
- Esecuzione dell’impianto a «Regola d’arte»
- Rilascio della Dichiarazione di Conformità (DM 37/08)
- Fascicolo Tecnico
- Disegno complessivo
- Schema elettrico
- Analisi dei Rischi
- Misure delle forze
- Dichiarazioni di conformità dei componenti
- Istruzioni per l’uso e avvertenze generali di sicurezza
- Registro di Manutenzione
- Compilazione e stampa della Dichiarazione di Conformità CE
PER LA MARCATURA CE:
- Applicazione della targhetta CE
ANALISI RISCHI MECCANICI STRUTTURALI:
- Verifica della solidità e stabilità della struttura e organi di sostegno
- Verifica dello stato e dell’usura dei sistemi di scorrimento
- Verifica dello stato e fissaggio del motore e organi di movimento
- Verifica dello stato e solidità dei fermi meccanici
ANALISI RISCHI DOVUTI AL MOVIMENTO DELL’ANTA
- Verifica del livello minimo di protezione sul bordo principale
- Verifica del corretto posizionamento di fotocellule interne ed esterne
- Verifica del corretto funzionamento di bordi sensibili o coste di sicurezza
- Se presenti, verifica del corretto funzionamento di barriere ottiche
- Verifica dello sblocco manuale
- Se presente, verifica del corretto posizionamento del comando
- Verifica della presenza di idoneo interruttore elettrico
- Se presente, verifica del comando d’arresto di emergenza
ANALISI VERIFICHE FINALI E DOCUMENTAZIONE
- Verifica della presenza di segnali / cartelli per segnalare rischi residui
- Compilazione della Dichiarazione di Conformità ed applicazione targhetta CE
- Raccolta della documentazione di tutti i componenti usati per inserirla nel Fascicolo Tecnico
- Stesura piano di manutenzione e relativo registro
Contatti

Indirizzo
Via Alessandro Chiampan, 34
36045 Lonigo (VI)
Telefono
+39 0444 787876
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Iscrivi alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su normative e adempimenti per mantenere in sicurezza i tuoi impianti.
Verifica LA conformità DELLA TUA azienda
Verifica subito la conformità della tua azienda alle disposizioni di Legge di INAL, ULSS, ENPI, SUAP e ISPESL con il nostro check-online.